Anno 2018 Cheratosi frizionale e morsicatio buccarum

Cheratosi frizionale e morsicatio buccarum

page1image47562496

Differenti tipi di traumi possono essere alla base di queste
due lesioni delle mucose orali
e alcune categorie di pazienti sono più frequentemente coinvolte.

Lo scopo di questa overview
è di fornire una panoramica degli aspetti epidemiologici e clinici per essere d’aiuto nell’intercettazione di tali condizioni.

n Cinzia Casu1
n Luca Viganò2
1 Odontoiatra, libero professionista, Cagliari
2 Odontoiatra, Dipartimento di Radiologia Orale San Paolo Dental Building, Università degli Studi di Milano

z PAROLE CHIAVE
cheratosi frizionale, morsicatio buccarum, lesione della mucosa orale, lesione orale traumatica

La cheratosi frizionale è
una condizione benigna e autolimitante, che interessa

prevalentemente la mucosa gengivale, dovuta allo sfregamento di due superfici una con l’altra. Questo fenomeno causa la produzione di filamenti di cheratina che determinano il caratteristico

aspetto a placca bianco. In genere,
la cheratinizzazione della superficie mucosa è una reazione all’insulto traumatico cronico, che può essere l’impatto del cibo sulle selle edentule,
la presenza di denti taglienti o protesi incongrue, abitudini viziate ecc.1
La morsicatio buccarum è una condizione legata al trauma fisico cronico dato dal mordere costantemente le

mucose linguali, buccali e talvolta labiali. Interessa essenzialmente i tessuti molli
e nella maggior parte dei casi i bordi laterali linguali. Le mucose nelle aree interessate appaiono biancastre1.

Lo scopo di questa breve overview è
di fornire alcuni dati epidemiologici
e clinici, sulla base della più recente letteratura scientifica, per guidare l’odontoiatra e l’igienista dentale non esperto nella diagnosi della cheratosi frizionale e della morsicatio buccarum.

Materiali e metodi

Per questo lavoro è stata utilizzata
come fonte il motore di ricerca PubMed, Medline, inserendo le parole chiave “frictional keratosis” e “morsicatio buccarum”, considerando la letteratura scientifica degli ultimi dieci anni. Sono apparsi rispettivamente 32 e 6 risultati. Attraverso la lettura dei titoli sono
stati presi in considerazione 12 articoli pertinenti con l’argomento della nostra overview. Studi epidemiologici, clinici, case reports sono stati inclusi nella nostra ricerca. Studi su animali e articoli dove non fosse presente l’articolo in inglese sono stati esclusi. Un totale di 10 articoli sono stati selezionati per questa revisione.

Risultati

Cheratosi frizionale

Uno studio libanese su 178 pazienti, visitati all’interno di un reparto di Patologia orale ha messo in evidenza
che nel 3,9 % dei casi essi presentavano cheratosi frizionale2. Patil et al. in uno studio su oltre 5.000 pazienti geriatrici indiani (tra i 60 e i 98 anni) hanno trovato una percentuale molto più alta di pazienti con cheratosi frizionale (23%)3. In un studio retrospettivo di Bellato et al. 20134 gli autori hanno messo in evidenza che si tratta prevalentemente di soggetti di sesso maschile, con rapporto M:F=16:7. Inoltre è stato trovato che in 19 casi su

23 la sede preferenziale era la mucosa gengivale del trigono retromolare, mentre in soli 4 casi si rilevava interessamento della mucosa gengivale delle selle edentule. Inoltre 13 pazienti su 23 erano fumatori e 4 di loro bevitori (dato che mette in evidenza una correlazione
con fumo e alcol); tuttavia a un esame istopatologico nessuna delle lesioni presentava displasia.
Talvolta la cheratosi può interessare
la superficie gengivale vestibolare ed essere legata ad abitudini viziate o a forte spazzolamento.
Mignona et al. hanno analizzato, in un arco di tempo di circa 15 anni, 159 casi di lesioni bianche cheratosiche e hanno trovato che solo in 14 casi era stata fatta una diagnosi di cheratosi della gengiva aderente vestibolare (circa l’8% dei
casi)5. Di questi pazienti, solo il 64 % circa aveva avuto una regressione della patologia dopo eliminazione dell’evento traumatico. A un follow up di 4-8 anni nessun caso ha avuto una trasformazione in senso neoplastico e non è stata
trovata alcuna correlazione con storia di alcolismo e allergie a collutori.
Dalla loro esperienza emerge che su un totale di 1.654 pazienti osservati, lo 0,8%

page1image46250624

page1image47680320

Particolare attenzione
va riservata alla
diagnosi differenziale con la leucoplachia proliferativa verrucosa. Tale condizione è annoverata tra i disordini potenzialmente maligni del cavo orale

page1image47680512

92

ildentistamoderno novembre 2018

page1image47689344 page1image47686656 page1image47683968 page1image47678784 page1image47681280 page1image47679168 page1image47681088 page1image47685888

DM_2018_011_INT@092-094.indd 92

19/10/18 11:38

page1image66152176 page1image66152288 page1image66151728 page1image66157440 page1image47680704 page1image47684160 page1image47685120 page1image47681664 page1image66152624 page1image66150944 page1image47692032 page1image47692224 page1image47691456 page1image47691648 page1image66152064 page1image66154976 page1image66150720 page1image66070592 page1image66074176 page1image66074288 page1image66074064 page1image47682240 page1image66062752 page1image66069472 page1image66067456 page1image47683584 page1image47686848 page1image47689728 page1image47688960 page1image47689536 page1image47689920 page1image47690112 page1image47690304 page1image47690496 page1image47690688 page1image47680128 page1image47691072 page1image47690880 page1image47691840 page1image47692608 page1image47692800

page2image36095104 page2image36109504 page2image36099904 page2image36088896 page2image36087552 page2image36063872 page2image36586432 page2image36594496 page2image46828176 page2image46833584

12

1. Cheratosi frizionale sulla sella edentula

presentava questo tipo di lesioni sulla mucosa gengivale vestibolare.
Da un lavoro di Abidullah et al. si evince che su 100 pazienti con lesioni benigne bianche solo il 2% a un esame istologico mostrava diagnosi di cheratosi frizionale6.

Talvolta tale condizione può interessare anche la mucosa alveolare, e nonostante tutte le fasce di età possano essere colpite, il fenomeno è stato descritto anche in tenera età. In un case report di Kiat Hamnuay et al. viene documentato un caso di cheratosi frizionale in una bambina neonata di 2 mesi, inizialmente misconosciuta e trattata con antimicotici topici (nistatina) e poi sistemici (fluconazolo)7. A un esame citologico

era emersa la presenza di depositi di cheratina e assenza di Candida. Il trauma cronico era dovuto alla forte suzione durante l’allattamento. La lesione è

2. Cheratosi frizionale prodotta da forte spazzolamento

regredita dopo lo svezzamento.
La cheratosi è una entità assolutamente benigna che va posta in diagnosi differenziale con la leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV).

Morsicatio buccarum

In un lavoro di Woo et al. sono stati
presi in esame 584 lesioni bianche,
con diagnosi provvisoria di leucoplachia, e gli autori hanno messo in evidenza che 56 di queste erano in realtà morsicatio buccarum.
Nel 53,6% viene interessata la mucosa linguale e nel 32% dei casi la mucosa geniena. Si tratta di lesioni assolutamente benigne da non annoverare tra i disordini potenzialmente maligni del cavo orale. Spesso è possibile una associazione con ansia e stress8.
In un lavoro di Amadori et al. su 6.374 adolescenti con età compresa tra i 13 e i

93

ildentistamoderno novembre 2018

18 anni il 4,7 % dei pazienti presentava morsicatio buccarum9.
In una percentuale inferiore di casi,
il fenomeno può riguardare il labbro (cheilofagia). Ho song Kang et al. riportano tre casi di morsicatio labiorum in soggetti molto giovani, di 22 , 21,

17 anni, che presentavano le lesioni rispettivamente da 4 e 7 anni e da alcuni mesi. Tuttavia in nessuno dei tre si è avuta una evoluzione maligna.

Nessuno dei pazienti era positivo per infezione da Candida10.
Cam et al. hanno documentato un caso in letteratura trattato con triamcinolone acetonide, senza miglioramenti.

Da questo lavoro emerge che spesso
i pazienti non sono consapevoli di produrre traumi da morsicatio: il paziente infatti negava di avere avuto traumi in quella zona, mentre l’esame bioptico è stato dirimente11.

page2image47427968 page2image47428160 page2image47428352 page2image47428544 page2image47428736 page2image47428928 page2image66510384 page2image47429504

DM_2018_011_INT@092-094.indd 93

19/10/18 11:38

page2image66511056 page2image66511168 page2image66511280 page2image66511392 page2image47431232 page2image47431424 page2image47385600 page2image47392320 page2image66511504 page2image66511616 page2image47375168 page2image47370944 page2image47371136 page2image66511728 page2image66511840 page2image66511952 page2image66512064 page2image66512176 page2image66512288 page2image66512400 page2image47356480 page2image47330240 page2image66512512 page2image66512624 page2image66512736 page2image47322560 page2image47324480 page2image47326208 page2image36549376 page2image36546496 page2image36546880 page2image36546688 page2image36542080 page2image36546112 page2image36539008 page2image36551680 page2image36547072 page2image36552448 page2image36515072 page2image36509696 page2image36513536

page3image47875776 page3image47875392 page3image47875008 page3image47875200 page3image47874816 page3image47878272 page3image47875968 page3image47876928

RICERCA ORALE

page3image47874432 page3image46853920

3. Grave trauma sulla mucosa geniena dato da morsicatio buccarum

Discussione

Nonostante la cheratosi frizionale
e la morsicatio buccarum siano patologie abbastanza frequenti, poco
è stato trovato in letteratura sulla
loro prevalenza e sulle caratteristiche cliniche. Dai lavori di Patil et al. e Bellato et al.3,4 emerge che la frequenza è più alta nei soggetti anziani e di sesso maschile, anche se un caso in cui si è avuto questo fenomeno in tenera età è stato documentato7.

È probabile che le difficoltà motorie e
la maggiore lassità dei tessuti orali del soggetto anziano predispongano ad
un aumento del traumatismo a carico dei tessuti. L’associazione con fattori di rischio come alcol e fumo è stata trovata, tuttavia si tratta di lesioni benigne

che non determinano trasformazione neoplastica.
Da un lavoro è emerso che le sostanze sviluppate durante il fumo di sigaretta possono indurre cheratinizzazione delle superfici mucose, ed è possibile che questo fenomeno giustifichi la maggiore predisposizione dei soggetti alla cheratosi frizionale12.

Questo dato è importante per evitare di allarmare il paziente o di sottoporlo a inutile biopsie ed esami istologici, in quanto spesso un’anamnesi dettagliata

3

può condurci alla diagnosi. Particolare attenzione va riservata alla diagnosi differenziale con la leucoplachia proliferativa verrucosa. Tale condizione è annoverata tra i disordini potenzialmente maligni del cavo orale, e ha un tasso altissimo di trasformazione maligna compreso tra il 60 e il 70%. Colpisce spesso il sesso femminile con un rapporto M:F=1:4, il tessuto gengivale non presenta correlazione con fattori di rischio come fumo e alcol13.

Questi ultimi due aspetti differiscono molto dalle caratteristiche della cheratosi frizionale. Munde et al. documentano
in un lavoro di revisione recente i criteri per la diagnosi della LPV, affermando che devono essere coinvolti più di 2
siti nello stesso cavo orale, e le lesioni devono raggiungere i 3 cm di diametro massimo. È necessaria una conferma istologica con prelievo bioptico per confermare il sospetto clinico13. In caso di lesioni bianche, multiple bilaterali e simmetriche, potrebbe invece trattarsi
di lichen planus orale, soprattutto se

le lesioni si estendono ad altre aree
del cavo orale14. Il fatto che solo il
64% delle lesioni regredisce dopo rimozione dello stimolo traumatico5
è un dato che ci induce a riflettere sull’importanza di evitare fin da subito l’esposizione traumatica dei tessuti e quindi la prevenzione delle lesioni. Anche la morsicatio buccarum è una lesione a carattere benigno che interessa soprattutto le superfici linguali e quelle buccali, più raramente le labbra. Il lavoro di Cam et al.11 sottolinea l’importanza

di una scrupolosa anamnesi per evitare esami bioptici non necessari.

Conclusioni

La cheratosi frizionale e la morsicatio buccarum sono due entità frequenti e benigne.
I soggetti anziani, di sesso maschile, bevitori e fumatori e con fattori di rischio traumatici sono più soggetti a questo

tipo di lesioni. Particolare attenzione va posta nella diagnosi differenziale con la leucoplachia proliferativa verrucosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Bibliografia

  1. JonesKB,JordanR.Whitelesionsintheoralcavity:clinicalpresentation,diagnosis,andtreatment.SeminCutanMed Surg. 2015 Dec;34(4):161-70.
  2. ElToumS,CassiaC,BouchiN,KassabI.Prevalenceanddistributionoforalmucosallesionsbysexandagecategories: a retrospective study of patients attending Lebanese School of Dentistry. International Journal of Dentistry 2018, Article ID 4030134, 6 pages.
  3. PatilS,DoniB,MaheshwariS.Prevalenceanddistributionoforalmucosallesionsinageriatricindianpopulation. Can Geriatrics J 2015 Mar 31;18 (1)9:11-4.
  4. BellatoL,MartinelliKläyCP,MartinelliCR,LombardiT.Alveolarridgekeratosis:aretrospectiveclinicopathologicalstudy. Head Face Med 2013 Apr 16;9:12.
  5. MignognaMD,LeuciS,AdamoD,etal.Frictionalkeratosesonthefacialattachedgingivaarerareclinicalfindingsand do not belong to the category of leukoplakia. J Oral Maxillofac Surg 2011 May;69(5):1367-74.
  6. AbidullahM,RaghunathV,KarpeT,etal.Clinicopathologiccorrelationofwhite,nonscrapableoralmucosalsurface lesions: a study of 100 cases. J Clin Diagn Res 2016 Feb;10(2):ZC38-41.
  7. Kiat-Amnuay S, Bouquot J. Breastfeeding keratosis: this frictional keratosis of newborns may mimic thrush. Pediatrics 2013Sep;132(3):e775-8.
  8. WooSB,LinD.Morsicatiomucosaeoris.achronicoralfrictionalkeratosis,notaleukoplakia.JOralMaxillofacSurg 2009 Jan;67(1):140-6.
  9. AmadoriF,BardelliniE,ContiG,MajoranaA.Oralmucosallesionsinteenagers:acrosssectionalstudy.ItalianJournal of Pediatrics 2017;43:50.
  10. Kang HS, Lee HE, Ro YS, Lee CW. Three cases of morsicatio labiorum. Ann Dermatol 2012 Nov;24(4):455-8. Epub 2012 Nov 8.
  11. Cam K, Santoro A, Lee JB. Oral frictional hyperkeratosis (morsicatio buccarum): an entity to be considered in the differential diagnosis of white oral mucosal lesions. Skinmed 2012 Mar-Apr;10(2):114-5.
  12. Subramanyam RV. Occurrence of recurrent aphthous stomatitis only on lining mucosa and its relationship to smoking. A possible hypothesis. Medical Hypotheses 2011 August;77(2):185-187.
  13. Munde A, Karle R. Proliferative verrucous leukoplakia: an update. J Cancer Res Ther 2016 Apr-Jun;12(2):469-73.
  14. Nosratzehi T. Oral lichen planus: an overview of potential risk factors. Biomarkers and treatments. Asian Pac J Cancer Prev 2018 May 26;19(5):1161-1167.

page3image47876544

page3image47876352

94

ildentistamoderno novembre 2018

page3image47876160 page3image47878080 page3image47877504 page3image47874624 page3image47879232 page3image47879424