Cisti non Odontogene

La ciste naso palatina:

  • epidemiologia
  • diagnosi
  • trattamento

Senza titolo 2

Le cisti non odontogene si sviluppano indipendentemente dai tessuti e dai processi evolutivi che prendono parte alla formazione dei denti.

NE ESISTONO TRE VARIANTI:

  • NASO PALATINA, MEDIANA FISSURALE
  • GLOBULO MASCELLARE
  • MANDIBOLARE MEDIANA   ( RARA )

3

Naso palatina

La cisti del dotto naso-palatino è la più frequente cisti non odontogena deli mascellari. La cisti proviene da residui epiteliali del dotto naso-palatino. Le cellule possono essere attivate spontaneamente durante la vita, o stimolate dall’azione di vari agenti irritanti ( infezione, ecc).

Generalmente i pazienti si presentano senza segni e sintomi clinici. Frequentemente la ” cisti del dotto na so-palatino ” è diagnosticata in seguito ad un esame radiologico di routine, ortopantomografia o una banale radiografia occlusale .

1

La cisti del dotto naso-palatino è la più frequente cisti non odontogena deli mascellari. La cisti proviene da residui epiteliali del dotto naso-palatino. Le cellule possono essere attivate spontaneamente durante la vita, o stimolate dall’azione di vari agenti irritanti ( infezione , ecc).

Generalmente i pazienti si presentano senza segni e sintomi clinici . Frequentemente la “cisti del dotto naso-palatino ” è diagnosticata in seguito ad un esame radiologico di routine, ortopantomografia o una banale radiografia occlusale.

(Full text disponibile)