Esiste una correlazione fra sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno e batteri del cavo orale?
È stata osservata una alta prevalenza di parodontiti in pazienti affetti da sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno (OSAS), così come un numero maggiore di fattori di rischio per patologia parodontale (età avanzata, sesso maschile, consumo di alcool, diabete ed obesità).
Entrambe le patologie si associano con alti livelli di markers pro-infiammatori e sono esse stesse fattori di rischio per patologie cardiovascolari e diabete. Sarebbe proprio lo stato di infiammatorio sistemico del paziente affetto da OSAS a correlare questa patologia con la malattia parodontale.
L’ apnea-hypopnea index (AHI), usato per diagnosticare e valutare la gravità dell’OSAS, corrisponde al numero totale di apnee ed ipopnee che si verificano durante ciascuna ora di sonno. Per effettuare diagnosi di OSAS è necessario rilevare mediante polisonnografia un AHI ≥ 5 accompagnato da sintomi clinici fra i quali eccessiva sonnolenza durante il giorno, russamento e soffocamento notturno o ≥ 15 senza sintomi clinici. Un AHI compreso fra 5 e 15 indica
IL – 6, attiva nel riassorbimento osseo, risulta presente in elevate quantità nel plasma di pazienti OSAS e risulta aumentare in quantità tanto più la patologia è severa; essa è presente anche nel fluido crevicolare di pazienti con parodontite. È stato riscontrato, inoltre, mediante prelievo di placca, un aumento quantitativo relativo di batteri parodontopatogeni maggiore all’aumentare della gravità della patologia ostruttiva.
Infine, incidenza e durata dei fenomeni di apnea correlano positivamente con gli indici parodontali CAL (=Clinical Attachment Level) e PD (= probing depth): maggior durata delle apnee con maggior CAL e PD, elevato numero di episodi di apnea con un maggior CAL
Nizam, O. K. Basoglu, M. S. Tasbakan, D. F. Lappin, N. Buduneli Clin Oral Invest 2015 DOI 10.1007/s00784-015-1544-y
Apelin, Interleukin-6, Osteoprotegerin, Plaque, Obstructive sleep apnea, Periodontal disease
(Full text disponibile)