Comparazione tra Collutori “naturali “ e di sintesi: la letteratura ci riporta a inizi 900
Sciacquare la bocca in aggiunta ad altre misure di igiene orale, era una metodica già utilizzata dagli antichi Egizi e dai Romani fin dal 16 ° secolo.
All’epoca si utilizzavano miscele di allume , aceto, mirra e vino per lavare la bocca dopo i pasti . Ippocrate è noto anche per aver sostenuto di eseguire risciacqui orali con una miscele di allume , sale e aceto.
I collutori sono utilizzati generalmente per il loro effetto analgesico, anti -infiammatorio, antimicrobico , e per la loro attività anticariogena . I collutori più largamente usati sono a base di floruro di sodio e clorexidina , attualmente si nota un in aumento gli olii essenziali, ricordiamo che la carie è la malattia cronica più diffusa al mondo.
La clorexidina è considerata il “gold standard” per le sue proprietà batteriostatiche e battericide a basse ed alte concentrazioni , ma non è raccomandata per l’uso domiciliare di routine a causa del suo sapore metallico, dell’alterazione del gusto e per le pigmentazioni dentali di cui è causa..
I collutori a base di fluoro sono raccomandati nei bambini a causa delle sue proprietà anticariogene, il suo limite è dato dal rischio legato alla sua ingestione e alla tossicità del Fluoro.
Il fluoro associato ad oli essenziali sono una formulazione introdotta in commercio in periodi relativamente recenti . Alcuni studi dimostrano che il fluoro associato agli oli essenziali è efficace nel promuovere rimineralizzazione dello smalto e facilitare e l’assorbimento del fluoro.
Nel 21 ° secolo , una maggiore consapevolezza circa gli effetti negativi di uso di sostanze chimiche ha portato alla ricerca di rimedi naturali o meglio ad un ritorno ; sostanze come l’aglio ( Allium sativum ) , il lime ( Citrus aurantifolia ) , il tè verde ( Camellia sinensis ) , l’ allume ( solfato di alluminio di potassio ) , ecc , erano stati utilizzati fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche . La letteratura recente ha messo in luce i vantaggi di queste sostanze naturali come collutori . Già nel 1858 Louis Pasteur segnalò l’azione antibatterica, antimicotica , e le attività antivirali dell’aglio aglio . La ricerca successiva ha dimostrato che l’aglio ha proprietà anti – infiammatorie , antiossidanti e composti contenenti zolfo che presentano un effetto inibitorio sullo Streptococcus mutans ( uno dei principali batteri cariogeni ).
Il tè verde è segnalato per essere molto ricco di fluoro e catechine ( flavoniode ) un componente bioattivo che ha effetto anticariogeno. Alcune ricerche recenti dimostrano come il tè verde , usato come risciacquo, può essere efficace nel ridurre S. mutans e lattobacilli. Il Lime , ingrediente essenziale nella maggior parte degli infusi a base di erbe è efficace contro diversi batteri gram- negativi ,Gram positivi e contro l’insorgenza della Candida albicans . l’Allume chimicamente conosciuto come solfato di potassio e alluminio, è stato tradizionalmente usato per le sue proprietà antimicrobiche e astringenti.
Negli ultimi anni , vi sono numerosi studi la prevenzione della carie , specialmente nei paesi in via di sviluppo e per le condizioni socio-economiche meno abbienti. Si sta sviluppando sempre più una ricerca mirata a collutori efficaci, economici , sicuri, al fine di ottenere una migliore salute orale con uso diffuso in tutti i livelli sociali utilizzabile in ambiente domestico.
Il presente studio conferma inoltre che l’utilizzo di collutori contenente fluoruro di sodio hanno capacità antibatterica e antimicotica. Il fluoruro in associazione con oli essenziali è facilmente disponibile in commercio con la logica di trattare o prevenire sia la carie che le gengiviti. Un certo numero di studi hanno dimostrato l’efficacia degli oli essenziali contro la flora gram-negativa associata a gengiviti e, in una certa misura , contro gli organismi gram-positivi , tra cui S. mutans
La prova scientifica suggerisce fortemente che il tè e alcuni dei suoi componenti esercitano un significativo effetto anticariogeno per la sua attività contro gli streptococchi . Tuttavia la letteratura è limitata al suo effetto sui lattobacilli o sulla C. albicans . Questo studio ha confermato il suo effetto inibitorio sullo S. mutans e anche un forte effetto inibitorio contro lattobacilli e C. albicans .
I risultati ottenuti permettono di concludere dimostrando che la clorexidina e l’aglio presentano l’attività antibatterica e antimicotica più efficace , gli oli essenziali , l’allume e collutori al tè verde risultano meno efficaci ma utilizzabili più agevolmente nel lungo periodo per gli scarsi o assenti effetti collaterali.
Full text disponibile
J Int Soc Prev Community Dent. 2015 Jul-Aug; Comparison of the antimicrobial efficacy of chlorhexidine, sodium fluoride, fluoride with essential oils, alum, green tea, and garlic with lime mouth rinses on cariogenic microbes Ann Thomas, Sneha Thakur, and Sanjana Mhambrey