L’effetto fotobiomodulante della luce laser e la “finestra terapeutica”.

Stato dell’arte: Mini review

In commercio sono disponibili dispositiviper l’emissione laser di differente natura. Tutti si caratterizzano essenzialmente in base alla loro lunghezza d’onda e alla potenza ed altrettanto vari sono i tessuti biologici che possono essere sottoposti a terapia laser e che si differenziano, nello specifico, per le loro caratteristiche ottiche legate alla presenza e alla localizzazione dei cromofori. Questi due aspetti fondamentali determinano le modalità di interazione della luce laser con i tessuti biologici. Un’interazione raggio laser-tessuti biologici molto interessante è quella che si ottiene utilizzando apparecchiature laser a bassa potenza e con frequenza compresa nel range tra 600 e 1400 nm., range che viene definito “finestra terapeutica”. Il raggio laser con lunghezza d’onda compresa in questo intervallo viene assorbito in profondità ed interagisce con cromofori minori intracellulari che innescano l’effetto terapeutico.

Questo tipo di terapia laser è stato chiamato in svariati modi e tra questi il più diffuso è l’acronimo L.L.L.T. (Low Level Laser Therapy) cioè terapia laser a bassa potenza. In realtà il termine più corretto sarebbe “fotobiomodulazione” data l’induzione e la contemporanea soppressione di specifici pathways intracellulari. Le apparecchiature laser vengono utilizzate con settaggio a bassa potenza e con raggio defocalizzato senza produrre effetti termici sui tessuti. Volendo sintetizzare, si può dire che si inducono i tessuti a generare una positiva risposta biologica intracellulare. E’ come se fornisse carburante per l’energia delle cellule riparatrici con incremento dell’efficienza di queste stesse cellule ed anche di quelle danneggiate che si avviano più efficacemente alla normalizzazione morfologica e funzionale.

Nello specifico, basandosi sui recenti findings della letteratura internazionale aggiornata, l’energia del raggio laser viene assorbita dalle componenti cromofore mitocondriali delle cellule e quindi inizia una risposta specifica con aumento del metabolismo cellulare e della circolazione sanguigna dei tessuti. I mitocondri assorbono i fotoni incidenti e viene stimolata la produzione di ATP e quindi la respirazione ed il metabolismo cellulare delle cellule immunitarie. E’ doveroso sottolineare che questi effetti benefici si estendono e si diffondono anche alle parti non irradiate direttamente dal laser in quanto il raggio laser penetra potenzialmente per diversi millimetri nei tessuti.

Si osserva una proliferazione di tutte le cellule deputate alla difesa e alla riparazione dei tessuti quindi macrofagi, linfociti, fibroblasti, cellule endoteliali e cheratinociti. Aumenta il processo di respirazione cellulare e della sintesi dell’ATP, il rilascio dei fattori di crescita e la sintesi del collagene. Si denota un incremento di endorfine e bradichinine e riduzione della attività delle fibre nervose C e quindi ridotta trasmissione dell’impulso del dolore.

L’azione del raggio laser sui tessuti danneggiati si traduce in una forte accelerazione della guarigione, riduzione e risoluzione della infiammazione e del gonfiore dei tessuti, diminuzione significativa del dolore, veloce cicatrizzazione della ferita ed importante stimolazione del sistema immunitario.

Diretta conseguenza di questa particolare interazione tra raggio laser e tessuti è l’ampio ventaglio di possibili applicazioni della laser terapia in odontostomatologia e medicina generale.

  • In campo odontoiatrico L.L.L.T trova differenti applicazioni:

 

  • trattamento del dolore o dei problemi della articolazione temporo mandibolare (ATM) conseguenti a malocclusione o a stress;
  • dolore neurologico – dolore trigeminale e parestesia;
  • sindrome della bocca urente (BMS);
  • sindrome di Sjiogren, xerostomia;
  • pretrattamento dei siti di chirurgia;
  • trattamento delle ferite dei tessuti molli o post chirurgia ;
  • disodontiasi, denti in eruzione ;
  • durante il movimento ortodontico;
  • trattamento di lesioni orali quali afte ed herpes, cheilite angolare- ulcere o ferite da apparecchi ortodontico o protesi;

 

  • In medicina generale la L.L.L.T è applicata nella cura di :
    • Artralgie e artropatie di varia natura sia reumatica che degenerativa con e senza versamento (epicondiliti, gonalgie, miositi, poliartriti, sciatalgie, lombaggini);
    • Traumatologia generale come distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche, stiramenti muscolari, edemi, ecchimosi, borsiti, strappi muscolari, fenomeni artrosici, patologie da sovraccarico e traumatismo;
    • Terapia dermatologica in caso di postumi di flebiti, ulcere atrofiche e varicose, Herpes Zoster, acne, dermatiti;
    • Riabilitazione motoria;
    • Accelerazione della guarigione delle varie soluzioni di continuo: ferite, piaghe, piaghe da decubito, ulcere, fistole, escoriazioni, lacerazioni, ferite lacero-contuse, ecchimosi, ematomi, tumefazioni.

 

Infine va sottolineato l’aspetto non invasivo e non traumatico della L.L.L.T insieme all’assenza di effetti collaterali e quindi la terapia laser rientra a pieno titolo nello spettro della medicina integrata a finale vantaggio clinico della salute orale e sistemica del paziente.

 

 

REFERENCE

 

 

The effectiveness of low-level laser therapy for nonspecific chronic low back pain: a systematic review and meta-analysis.

Huang Z, Ma J, Chen J, Shen B, Pei F, Kraus VB.

Arthritis Res Ther. 2015 Dec 15;17:360. doi: 10.1186/s13075-015-0882-0. Review.

 

Nonsurgical Management of Midsubstance Achilles Tendinopathy.

McClinton S, Luedke L, Clewley D.

Clin Podiatr Med Surg. 2017 Apr;34(2):137-160. doi: 10.1016/j.cpm.2016.10.004. Epub 2016 Dec 1. Review.

 

 

A systematic review and meta-analysis of the effect of low-level laser therapy (LLLT) on chemotherapy-induced oral mucositis in pediatric and young patients.

He M, Zhang B, Shen N, Wu N, Sun J.

Eur J Pediatr. 2018 Jan;177(1):7-17. doi: 10.1007/s00431-017-3043-4. Epub 2017 Nov 11. Review.

 

Photobiomodulation therapy for the improvement of muscular performance and reduction of muscular fatigue associated with exercise in healthy people: a systematic review and meta-analysis.

Vanin AA, Verhagen E, Barboza SD, Costa LOP, Leal-Junior ECP.

Lasers Med Sci. 2018 Jan;33(1):181-214. doi: 10.1007/s10103-017-2368-6. Epub 2017 Oct 31. Review.

 

Effectiveness of Low-Level Laser Therapy in Reducing Orthodontic Pain: A Systematic Reviewand Meta-Analysis.

Deana NF, Zaror C, Sandoval P, Alves N.

Pain Res Manag. 2017;2017:8560652. doi: 10.1155/2017/8560652. Epub 2017 Sep 27. Review.

 

Treatment of drug-resistant fibromyalgia symptoms using high-intensity laser therapy: a case-based review.

White PF, Zafereo J, Elvir-Lazo OL, Hernandez H.

Rheumatol Int. 2018 Mar;38(3):517-523. doi: 10.1007/s00296-017-3856-5. Epub 2017 Oct 28. Review.

 

 

Efficacy of low-level laser therapy compared to steroid therapy in the treatment of oral lichen planus: A systematic review.

Akram Z, Abduljabbar T, Vohra F, Javed F.

J Oral Pathol Med. 2018 Jan;47(1):11-17. doi: 10.1111/jop.12619. Epub 2017 Aug 21. Review.

 

Efficacy of low-level laser therapy in carpal tunnel syndrome management: a systematic reviewand meta-analysis.

Bekhet AH, Ragab B, Abushouk AI, Elgebaly A, Ali OI.

Lasers Med Sci. 2017 Aug;32(6):1439-1448. doi: 10.1007/s10103-017-2234-6. Epub 2017 Jun 5. Review.

 

Effect of laser on pain relief and wound healing of recurrent aphthous stomatitis: a systematic review.

Suter VGA, Sjölund S, Bornstein MM.

Lasers Med Sci. 2017 May;32(4):953-963. doi: 10.1007/s10103-017-2184-z. Epub 2017 Mar 27. Review.

 

Efficacy of low level laser therapy in the treatment of burning mouth syndrome: A systematic review.

Al-Maweri SA, Javed F, Kalakonda B, AlAizari NA, Al-Soneidar W, Al-Akwa A.

Photodiagnosis Photodyn Ther. 2017 Mar;17:188-193. doi: 10.1016/j.pdpdt.2016.11.017. Epub 2016 Dec 2. Review.

 

Low-level Laser Therapy: A Review of Its Applications in the Management of Oral Mucosal Disorders.

Spanemberg JC, Figueiredo MA, Cherubini K, Salum FG.

Altern Ther Health Med. 2016 Nov;22(6):24-31. Review.

 

Full test disponibile a richiesta

Dott.ssa Antonia Sinisi